Che libro regalare per Natale?

Che libro regalare per Natale?

Vorresti regalare un libro per Natale ma non hai idea di quale comprare? Ti piacerebbe che qualcuno ti consigliasse qualche titolo per non fare l’acquisto sbagliato?

Bene. Oggi ospito sul blog l’articolo di Patrizia Gariffo, che potete trovare anche sulla sua pagina www.patriziagariffo.com, sui libri consigliati per queste festività, dove troverete anche alcuni miei suggerimenti. Oltre ai titoli nella lista di Patrizia, io aggiungerei anche il suo libro “Ogni cosa torna” (del quale trovate la recensione sul mio blog): uno splendido romanzo giallo che conquisterà gli amanti del genere e anche tutti gli altri.


Se non sai cosa regalare a Natale leggi i consigli dei bookblogger

Mancano pochi giorni a Natale e non sai cosa mettere sotto l’albero di parenti e amici? Perché non orientarti su alcuni libri da donare, allora? Per facilitarti il compito, ho raccolto i consigli di cinque bookblogger, ecco quali sono, secondo loro, i libri belli da regalare.

Nella lista dei desideri delle bookblogger che hanno partecipato a questo articolo ci sono libri di vario genere: classici, libri per ragazzi, gialli, ma non solo. Libri adatti a tutti e per tutti i gusti.

Partiamo con il blog di Stefania che nella sua lista per questo strano Natale 2020 suggerisce due storie che non sono prettamente natalizie e nemmeno di ultima uscita, ma meritano di essere lette. Il primo è un classico: David Copperfield di Charles Dickens. L’autore descrive un mondo lontano che si tratteggia vividamente davanti agli occhi di chi si affeziona a quel ragazzino sfortunato di un tempo, fortunato negli anni successivi, di successo alla fine.

Il secondo, poi, è Il rinomato catalogo Walker & Dawn: un libro d’avventura per ragazzi, ma che cattura anche chi ragazzo non lo è più. Un’avventura davvero ben scritta, ben strutturata, coinvolgente e non banale.

Il blog Lo Scrigno di Aria, invece, consiglia due libri ambientati a Natale. Il primo è un super classico, anche questo uno scritto di Dickens, Canto di Natale, il suo racconto più famoso. Il protagonista è Ebenezer Scrooge, un uomo arido e avaro, che si rifiuta di celebrare il Natale pensando che sia solo una perdita di tempo e soprattutto di denaro. La notte del 24, però, riceve la visita di tre spiriti (lo spirito del Natale passato, presente e futuro) che cambiano il suo modo di vedere le cose.

La seconda proposta della bookblogger è Il grande libro dei gialli di Natale, raccolta di gialli ambientati a Natale. Comprende tantissimi racconti e romanzi nati dalla penna dei più famosi giallisti del mondo, tra cui Agatha Christie, Isaac Asimov, Ellery Queen, Arthur Conan Doyle, Ed McBain, R.L. Stevenson.

Dal blog di Sbirilla arrivano due suggerimenti: anche lei propone di regalare un libro giallo, Il Signore di notte. Un giallo nella Venezia del 1605 di Gustavo Vitali. Un giallo, ma pure un saggio storico sulla Serenissima. L’omicidio di un nobile decaduto spinge il Signore di Notte Francesco Barbarigo a compiere indagini fuori dalle proprie competenze. Con il piglio di uno storico e grande amore per Venezia, Vitali inserisce informazioni storiche, leggende e curiosità sulla Repubblica in declino.

Totalmente diversa, invece, è la seconda proposta, la re-interpretazione di Enzo Venezia di Alice nel Paese delle meraviglie. Un classico senza tempo, narrato in rima e con le bellissime illustrazioni di Venezia. Il viaggio di Alice mantiene i contorni surreali dell’opera originale e li trasforma in narrazione visiva.

In un mondo fantastico ci trasporta pure il blog Inchiostroeparole con il libro Le diecimila porte di January, ambientato nell’America dell’800, dove lei è una ragazzina considerata diversa a causa della sua pelle nera. January è cresciuta con il suo tutore, mentre il padre è impegnato in continui viaggi di lavoro e si sente sempre fuori posto, finché non trova la sua prima Porta, un varco per un altro mondo. Costretta a lungo a fingere che non sia mai successo, alla morte del padre deciderà di partire per un viaggio fantastico alla scoperta della verità che le è stata nascosta troppo a lungo.

Anche Brucia la vecchia ha come protagonista una ragazzina che si sente inadeguata e smarrita. Nilde ha 16 anni ed è cresciuta in un paesino di montagna con i nonni, tra i silenzi e il vuoto lasciato dalla morte prematura della madre, uccisa da un automobilista drogato. O almeno è quello che le è stato fatto credere. Finché, dalla prigione, quel padre, che non sapeva di avere, le scrive una lettera in cui le chiede perdono e Nilde parte alla ricerca della verità.

Chiudiamo con il canale youtube di Paola Tricomi che ci porta nella Vienna di inizio ‘800 con Cercando Beethoven di Saverio Simonelli. Il libro racconta la storia di Wilhelm che, spinto dal desiderio di scoprire il segreto della musica di Beethoven, si mette sulle sue tracce durante un’estate trascorsa a Heiligenstadt, un sobborgo di Vienna dove il compositore si reca abitualmente in villeggiatura. Il sogno di Wilhelm è uguale a quello di Andreas, un giovane nobile boemo, violinista e pianista, e di una enigmatica ragazza, Queenia.

Infine, con Corpo incantato Roberto Peregalli, filosofo e architetto, fa un omaggio struggente e profondo al corpo femminile e alle sue “sublimi” sfaccettature. L’autore lo definisce un “piccolo manuale (quasi) pornografico”. In realtà questo libro personalissimo ci svela la donna vista da un’angolatura segreta, messa a nudo nella sua fragilità e nella sua profondità misteriosa.

(Per gentile concessione di Patrizia Gariffo)


No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Collaborazioni