Io credo in te – Emanuela Guzzetta

Io credo in te – Emanuela Guzzetta

Titolo: Io credo in te

Autore: Emanuela Guzzetta

Editore: Independently Published

Genere: romanzo

Pagine: 96

Prezzo e-book: 1,99

ACQUISTA SU AMAZON


Trama

Per Catherine l’ultimo anno di College inizia con una piacevole novità: durante la lezione di arte, nota un ragazzo che non aveva mai visto. Kaleb è dolce, simpatico, premuroso e sembra sia anche attratto da lei, come la sua migliore amica Isabelle tenta di farle notare. Quando pare che un sentimento tenero e sincero stia finalmente per travolgerli, nella vita di Catherine torna Austin, un ragazzo conosciuto l’anno precedente, al quale lei si sente particolarmente legata. Nonostante Isabelle la supplichi di stare attenta e di non rovinare quello che c’è tra lei e Kaleb, Catherine non vuole rinunciare all’amicizia con Austin. Ma scoprirà che, a volte, le persone non sono quello che sembrano e capirà di aver fatto le scelte sbagliate.


Autore

Emanuela Guzzetta è una ragazza di appena vent’anni che insegue fin da piccola il sogno della scrittura. Ha pubblicato due romanzi in self-publishing: il fantasy “Cambridge College. Il mistero del Professor Salvatore” e il romance “Io credo in te“, primo capitolo della serie Sweet Princess.


Recensione

Da quando ho iniziato a raccogliere le mie recensioni su questo blog mi sono scontrata con un mondo dell’editoria che non conoscevo, quello del self-publishing. Ossia nuovi, e spesso giovani, autori che decidono di pubblicare il loro libro a proprie spese. “Io credo in te” di Emanuela Guzzetta è esattamente uno di quelli. La scrittrice è al suo primo romanzo d’amore, prima si era occupata di fantasy.

Il libro può essere considerato forse più un racconto lungo che un romanzo : sono solo 96 pagine che scorrono molto velocemente. Lo stile infatti è semplice e fresco come può esserlo quello di una ragazza di vent’anni che racconta gli amori vissuti a scuola. Credo che il libro si possa inserire più che altro nella categoria Young Adult, essendo adatto a un pubblico di adolescenti. La trama è molto semplice, non ci sono avvenimenti particolari, almeno nella prima metà del romanzo, ma i personaggi di Catherine, Kaleb e Isabelle sono interessanti e la lettura prosegue spedita. Ho trovato diversi errori di scrittura, ma considerando che non c’è dietro un editor che rilegge le pagine decine di volte, penso sia comprensibile.

Lo stile va smussato, migliorato, c’è ancora molto lavoro da fare. In questo suo libro si sente la mancanza di un approfondimento dei personaggi che in realtà sono caratterizzati solo dai dialoghi. In effetti il discorso diretto è eccessivamente sfruttato, rispetto al numero delle pagine. Avrei gradito una maggiore narrazione che desse spessore a caratteri ed eventi e che permettesse al lettore una maggiore empatia con i protagonisti.

Il finale, al contrario, mi ha stupita perché non è assolutamente scontato e prende in considerazione invece un tema delicato e serio come quello della violenza sulle donne. Forse è stato sviluppato troppo velocemente; l’autrice poteva dilungarsi di più sul cambiamento di personalità di alcuni dei personaggi. Si tratta in ogni caso di un finale aperto, che lascia sperare di ritrovare ancora Catherine e Kaleb e dal quale ci aspettiamo un miglioramento di scrittura di questa ragazza che mette tutta se stessa in quello che racconta.


ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON


No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Collaborazioni