La Biblioteca privata e Fondo Caxton – John Connolly

La Biblioteca privata e Fondo Caxton – John Connolly

Titolo: La Biblioteca privata e Fondo Caxton

Autore: John Connolly

Editore: TimeCrime Fanucci

Genere: giallo

Pagine: 91

Prezzo: 10,00


Trama

Lettore vorace, il signor Berger conduce una vita solitaria ma soddisfacente. Preferendo la compagnia dei libri a quella delle persone, decide di andare in pensione anticipata e di ritirarsi nella campagna inglese dove potrà trascorrere i suoi ultimi anni comodamente annidato tra le pagine della letteratura classica. La sua vita serena viene però sconvolta quando vede una donna con una particolare borsa da viaggio rossa gettarsi sotto un treno. Se il signor Berger non si sbaglia, ha assistito al suicidio di Anna Karenina sulla ferrovia che va da Exeter a Plymouth. Sebbene non ci sia nessun cadavere nei dintorni e il destino della tragica vittima sia stato scritto quasi un secolo prima, il signor Berger desidera ardentemente salvarla. L’indagine lo porta alla Biblioteca privata e Fondo Caxton, dove i personaggi frutto dell’invenzione letteraria sono sotto la tutela di un curioso custode e dove, per il signor Berger, la finzione e la realtà si confonderanno oltre ogni umana comprensione.


Autore

John Connolly è un autore irlandese di thriller, noto al pubblico per la serie di romanzi con protagonista il detective Charlie Parker, un ex agente di polizia che si ritira a lavoro privato. Tra i vari titoli troviamo “I tre demoni”, “Un’anima che brucia”, “Un tempo per soffrire”, “Un gioco di fantasmi”, “Il libro di ossa”.


Recensione

Oggi vi consiglio con estremo piacere una nuova collana di racconti davvero particolare. “I crimini di carta” non sono solo brevi opere scritte da autori famosi (Connolly, Deever, Oates, Lippman, Lansdale a tanti altri), ma sono anche accomunati da un elemento che piacerà molto ai lettori: ogni racconto infatti ha come sfondo i libri, una libreria, una biblioteca, una singola opera o un particolare autore. Insomma, il fulcro di questi libretti è l’amore per la letteratura in ogni sua forma e dovrete ammettere che già solo per questo sono estremamente interessanti. Io ho iniziato con il racconto di John Connolly e l’ho trovato originale e delizioso. E’ un piccolo piacere per chi ama il genere giallo, e un buon tentativo per chi invece vuole provarlo. E’ una storia che mi ha emozionato e che si legge tutto d’un fiato!

La storia di Connolly, in particolare, è un giallo venato da elementi soprannaturali: è una storia in cui io lettrice mi sono immedesimata fin dalle prime pagine, e ho sognato di potermi trovare nella posizione del suo protagonista. Il signor Berger è un lettore accanito, esperto conoscitore di tutti i classici oltre che della letteratura contemporanea, ed è appassionato di edizioni antiche. Pur se questo amore è portato ai limiti estremi, tanto da arrivare a limitare la vita sociale del signor Berger, chi di noi non ha mai sognato di dedicarsi solo ed esclusivamente alla lettura? Di poter abbandonare il proprio lavoro per passare le giornate sui libri? Ma soprattutto, chi almeno una volta non ha sognato di incontrare i personaggi dei suoi romanzi preferiti? Di vederli in carne e ossa, di poter parlare con loro, e magari di prendere un tè discutendo delle loro vite. Quando il signor Berger scopre il Fondo Caxton e la straordinaria biblioteca che nasconde, per lui si apre un mondo incredibile: manoscritti originali, prime edizioni di autori famosi, e soprattutto i personaggi dei romanzi che si presentano confusi alla sua porta e ottengono protezione dal suo curioso custode.

La realtà e la fantasia letteraria si mescoleranno nella vita del signor Berger nel modo in cui vorremmo che accadesse a tutti noi. È un racconto breve ma trascinante sull’amore per la letteratura e su quel sentimento comune a molti lettori di soddisfazione e di appagamento quando entrano in una biblioteca o in una libreria, come se fossero un mondo straordinario che può offrirci infinite emozioni, svariate vite e incalcolabili avventure.

E’ una conseguenza naturale della capacità di una libreria o di una biblioteca di contenere interi mondi, interi universi, e tutto ciò che esiste tra le copertine dei libri. In tal senso, ogni biblioteca o libreria contiene uno spazio infinito.

Quello di Connolly è un breve racconto che tra una citazione e l’altra delle più grandi opere di sempre, vi porrà quella domanda che nel profondo, inconsciamente, vi sarete posti stesso: cosa sarebbe successo se l’autore del tal libro avesse cambiato quel paragrafo, se avesse modificato il finale, se avesse tolto quella frase? I libri, per un vero lettore, non sono semplici storie, ma vite in cui ci immergiamo, tirandone fuori personaggi e creandoli a nostro gusto, amandoli oppure detestandoli. Siamo noi, con il nostro amore, che li rendiamo reali ogni volta che leggiamo le loro storie, seppure per pochi attimi. È lì, nel nostro amore, nella nostra passione, che i protagonisti dei libri divengono qualcosa di più.

Nessun libro è un semplice oggetto. Ogni lettore legge a modo suo, e ogni libro ha effetti diversi su lettori diversi.



No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Collaborazioni