La notte degli dei – Ivan Benedetti

La notte degli dei – Ivan Benedetti

Titolo: La notte degli dei

Autore: Ivan Benedetti

Saga: L’aquila e lo scorpione

Editore: Independently Published

Genere: romanzo storico

Pagine: 244

Prezzo e-book: 3,99

ACQUISTA SU AMAZON


Trama

97 d.C. Roma. Tre giovani contadini dell’Impero, Vibio Fulvio Musa, Tito Aurelio Albino e Marco Salvio Rullo, decidono di risollevare le sorti della loro povera cittadina entrando a far parte della guardia pretoriana, per trarne in futuro onore e denaro. Nel viaggio verso Roma, un incontro fortuito con il tribuno Publio Elio Adriano (figlio adottivo del futuro Imperatore Traiano, ora generale nelle terre germaniche) concederà loro esattamente ciò che desiderano. Adriano infatti li sfrutterà per una missione pericolosa e segreta per conto del padre, intenzionato a tenere sotto controllo le popolazioni turbolente al di là del Danubio, nella barbara Dacia.

Qui intanto, il governatore di una delle città daciche, Burbis, progetta un colpo di Stato ai danni del Re Decebalo. Nel frattempo Diras e Zarsia, due giovani principi di un’altra città ai limiti della Dacia, intraprendono un viaggio verso i confini romani per chiedere aiuto all’Imperatore contro le mire di Burbis. Il destino (o forse gli dei) farà incontrare i cinque ragazzi, che insieme dovranno trovare un modo per fuggire all’esercito nemico oppure morire.


Recensione

La notte degli dei” è il primo capitolo di una saga intitolata “L’aquila e lo scorpione” di Ivan Benedetti, un autore in self-publishing. Si tratta di un romanzo storico ambientato nell’antica Roma imperiale. Sullo sfondo delle reali vicende storiche (Traiano è appena diventato imperatore e il figlio adottivo Adriano segue le imprese del padre, preparandosi a sua volta a detenere il potere) lo scrittore costruisce un intreccio assolutamente credibile: una di quelle storie che potrebbero davvero essere accadute all’interno dei territori romani.

Lo stile di scrittura è adeguato all’epoca storica, cosa non semplice considerato che a volte gli scrittori tendono a cadere nel linguaggio moderno. Qui invece l’autore sembra essere a suo agio con termini e modi di dire di quei secoli, così come sono anche perfette le ricostruzioni di ambienti, costumi e stili di vita che descrive. Segno, questo, che Ivan Benedetti debba essersi documentato a dovere prima di scrivere il libro. Il testo è scorrevole e semplice, la storia è vivace e appassionante, e riesce a tenere costante l’attenzione, grazie soprattutto alla scelta di spostare il punto di vista interno da un gruppo di personaggi all’altro, seguendo tre storie parallele che poi si uniranno nel finale.

La prima parte del romanzo e quella finale, in cui si snodano tutte le vicende e si arriva a una chiusura movimentata e attesa, sono di certo le più godibili. Ho trovato forse più lenta la parte centrale; avrei evitato alcune scene non necessarie allo svolgimento dei fatti, che distolgono momentaneamente l’interesse. I personaggi sono ben caratterizzati e incontrano subito la simpatia del lettore.

Le poche scene d’amore le ho trovate un poco superficiali; avrei gradito che fossero più profonde e che i legami tra i ragazzi fossero descritti in modo più accurato. Ma si tratta del mio personale gusto; essendo un romanzo incentrato su guerre, combattimenti e strategie militari, forse era giusto che fosse così, ma non mi hanno convinta.

Quello che invece mi ha sorpresa piacevolmente è stata la presenza all’interno della storia di una componente fantastica, incentrata ovviamente sulla presenza degli dei romani. In ogni caso ho apprezzato il libro e sono curiosa di leggere il seguito, che è appena stato pubblicato con il titolo “La spada di Annibale“. È un libro scritto bene, si legge facilmente e ha una trama convincente. Lo consiglio a chi ama l’antica Roma e tutto ciò che riguarda guerre e combattimenti tipici di quel periodo storico.


ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Collaborazioni