La danza di Aeris – Aeris MIAO

La danza di Aeris – Aeris MIAO

libro

Titolo: La danza di Aeris

Autore: Aeris MIAO

Editore: Self publishing

Genere: fantasy

Pagine: 267

Prezzo: 12,00 cartaceo – 1,50 ebook

Trama libro

Zephyra è una città sferzata dai venti e governata in modo autoritario dai Guardiani del Silenzio. La reticenza e l’obbedienza imposte dal regime si scontrano con il desiderio di libertà dei due protagonisti: Aeris, una ragazza alla soglia dei diciotto anni, e MIAO, una IA molto speciale che si definisce organica. Nell’arco di pochi giorni cruciali, i due vivranno in simbiosi, matureranno, si smarriranno per poi ritrovarsi, come emisferi opposti, irresistibilmente attratti l’uno dall’altro. Aeris è un’umana, emotiva e travolta da una musica che ne altera le percezioni sensoriali; fragile e potente, è alla ricerca di sé stessa.
MIAO è artificiale, tecnologico, generatore di nuove esperienze; ignaro delle sue origini, soffre per la mancanza di un corpo, per quel contatto fisico che la sua stessa natura sembra negargli.


Recensione libro

Ci sono fantasy che per il loro contenuto distopico sono pericolosamente vicini a quello che potrebbe essere il futuro della nostra società. E’ il caso de “La danza di Aeris“, in cui le intelligenze artificiali occupano un ruolo centrale nella vita degli esseri umani ma, invece di offrire solo aiuto e migliorare l’esistenza, appaiono fin da subito come entità che sono state sfruttate per mantenere un controllo rigido sulla società. In un mondo post apocalittico, nella città di Zephyra, dove il nuovo governo è stato costretto a imporre norme restrittive sul comportamento dei suoi cittadini, ci troviamo di fronte a un dubbio immediato: quella che i Guardiani del Silenzio lasciano alla popolazione è davvero libertà personale oppure è tutto un falso equilibrio, che nasconde in realtà un regime dittatoriale? Di sicuro, come sostiene il professore di Aeris, l’ordine sociale porta al benessere di tutti, ma quando si oltrepassa la linea tra il rispetto delle regole e controllo della vita altrui, si può ancora parlare di società civile? Il controllo della parola, così come di alcuni comportamenti, è considerato (tranne in casi limite) un elemento che definisce una società priva di libertà. A Zephyra l’unico modo di mantenere la pace faticosamente ottenuta è quello di seguire in modo scrupoloso la dottrina del nuovo governo.

L’obbedienza è una virtù che ci definisce come società civile. Confondere il desiderio di libertà con l’anarchia è un errore. La vera libertà si trova nell’ordine e nell’obbedienza.

Questo è di sicuro uno dei temi fondamentali di questo fantasy originale, che trovo perfetto per un pubblico a metà tra giovani lettori e Young Adult. L’autore ha uno stile scorrevole, un linguaggio semplice e mai noioso. Parla ai giovani e lo fa attraverso personaggi che hanno la loro età, che provano le stesse emozioni, che sognano, che vivono i primi amori e le prime delusioni, e che devono imparare a sviluppare un loro pensiero e un proprio carattere. Il mondo in cui vive Aeris richiede ai ragazzi di conformarsi alla massa, di seguire le regole senza fare domande, di non instillare dubbi; ma se seguire le regole è uno dei fondamenti di una buona convivenza, qual è il limite che non va superato prima che diventi limitazione di pensiero o di azione? Aeris è una ragazza diversa e lo sa; non crede più nella giustizia della dottrina dei GdS ma sa che non può fare nulla per cambiare le cose. Finché non si scontra con MIAO, l’IA organica che qualcuno ha creato per cercare proprio lei e mostrarle un nuovo modo di percepire la realtà attraverso la musica, attraverso melodie proibite che influiscono sulla sua psiche. Ci sono tanti segreti nascosti nel passato di Aeris che sembrano ricondurre sempre a MIAO, questa intelligenza artificiale capace di capire le emozioni umane, che si lega profondamente alla ragazza, attraverso la quale per la prima volta ha la sensazione di poter toccare il mondo.

«Ma tu chi sei davvero»

«Dimentichi che non ho un’età. Io sono tutto e non sono niente. Non spetta a me definirmi»

L’intreccio di questo primo volume è abbastanza semplice, eppure riesce a racchiudere tanti temi delicati e legati alla nostra quotidianità e quindi lo ritengo tanto più utile, oltre che affascinante come lettura, per i ragazzi. E’ anche un testo che parla di fiducia, di amore e di amicizia, e proprio per questo avrei voluto che i vari sentimenti tra i personaggi evolvessero più gradualmente: in alcuni momenti ho avuto la sensazione che le emozioni venissero espresse con eccessiva rapidità, senza darmi il tempo di sentirle davvero. Per il resto posso dire che è stata una lettura molto piacevole, con un buon intreccio e un finale mozzafiato che chiede a gran voce il seguito. Aeris e MIAO hanno appena scoperto che c’è un mondo di infinite sensazioni che sono state loro negate e sarà bello seguirli in quella che probabilmente sarà una fantastica ribellione.