Quel posto che chiami casa – Enrico Galiano

Quel posto che chiami casa – Enrico Galiano

libro

Titolo: Quel posto che chiami casa

Autore: Enrico Galiano

Editore: Garzanti

Genere: romanzo

Pagine: 432

Prezzo: 20,00


Trama libro

Vera non è mai stata sola. Da quando è bambina, una voce l’accompagna ovunque: la sveglia di notte, la incalza, la consola. È la voce di suo fratello Cè, morto quando lei aveva quattro anni. È una voce ironica e tagliente, capace di regalarle pensieri stravaganti come: «Non esiste un sinonimo di sinonimo» o «La neve è la prova che non hai bisogno di urlare per farti vedere». Ma è anche un giudice severo, che la mette alle strette con una semplice domanda: «Sei davvero Vera?». Ma chi era Cè? Per i genitori è stato il figlio perfetto, e Vera ha vissuto ogni giorno nella sua ombra. Ogni scelta è un confronto impossibile, persino quella di studiare giurisprudenza: Vera lo fa per sé stessa o per inseguire un fantasma? Per fortuna con lei c’è Gin, la sua migliore amica, che trova sempre il modo per farla ridere e sentire meno strana. Poi accade qualcosa di inspiegabile. Vera sa che non dovrebbe dare ascolto alla voce di Cè. Eppure, un giorno, decide di mandare tutto all’aria e di inseguire una coccinella dietro i cancelli di una clinica. Qui incontra Francesco: un ragazzo che sembra conoscerla più di chiunque altro. Forse è lui l’unico che può aiutarla a scoprire il segreto che la sua famiglia tiene nascosto da anni. Perché Francesco le insegna una cosa semplice, ma difficilissima da accettare: Vera non è pazza. È soltanto viva. Ed essere vivi, a volte, non è poi così diverso dall’essere pazzi.


Autore libro

Enrico Galiano è professore e scrittore italiano. Si è fatto notare creando la webserie “Cose da prof”, che è divenuta famosa su Facebook e nel 2020 lo ha fatto inserire nei dieci insegnanti più influenti sul web. Nel 2017 esordisce con “Eppure cadiamo felici“, che ha un successo enorme. Seguono “Tutta la vita che vuoi”, “Più forte di ogni addio”, “Dormi stanotte sul mio cuore”, “Felici contro il mondo“, “Geografia di un dolore perfetto“, “Quel posto che chiami casa” e due saggi.


Recensione libro

Meglio, Vera, devi fare meglio.

Ho conosciuto Galiano con un romanzo in parte autobiografico, “Geografia di un dolore perfetto“, e sono convinta che sia molto più semplice parlare di emozioni che hai provato, di situazioni che hai vissuto; per questo mi ha sorpreso ritrovare in una storia inventata la stessa dolce, potente e irresistibile capacità di contagiarti con le emozioni della protagonista, di farti entrare nel suo mondo fratturato, nella sua testa piena di dubbi, di paure, di mancanze. Anche qui Enrico Galiano conferma quella unicità nel trattare temi spigolosi della vita dei ragazzi, temi che tagliano, feriscono, lasciano tracce anche nei meno inclini a emozionarsi. Con una delicatezza che appassiona e una sincerità che travolge, ti rende impossibile non inseguire Vera nel suo dolore, nel senso di inadeguatezza che la compagna da quando ha perso il fratello a quattro anni. Vera che è cresciuta all’ombra del figlio perfetto, che ha dovuto convivere non solo con la sua assenza ma soprattutto con la sua perfezione, cercando per tutta la vita di eguagliarlo e addirittura superarlo perché forse solo così quei genitori distrutti, svuotati, persi l’avrebbero vista di nuovo.

Anche senza fare o dire niente, tu eri il metro con cui misurare tutto quel che facevo e non facevo, eri la montagna di fianco a me collina: eri quello che non mi faceva mai sentire abbastanza.

E così Vera arriva a vent’anni costruendo una se stessa che forse non la rappresenta davvero; forse il cammino che ha seguito è solo quello che avrebbe intrapreso il fratello Cè, se fosse stato ancora vivo. Forse tutte le sue decisioni sono state dettate dall’idea che gli altri avevano di lei e a causa delle quali ha indossato una maschera ogni giorno dal quel fatidico incidente.

Pensiero di Cè, numero 67

Diventiamo tutti come ci vedono gli altri. Ma soprattutto diventiamo come ci vediamo noi.

E poi c’è l’altra Vera, quella che nasconde a tutti perché penserebbero che è pazza, quella che fin da piccola non ha mai smesso di sentire la voce di Cè che le parla, le dà consigli, la sprona e le dice quando sta sbagliando. Cè che le fa trovare dei segni, che l’accompagna da sedici anni. E’ il suo “problema”, ma forse non lo è. Forse Vera è felice che Cè non l’abbia davvero abbandonata, e la sua voce resta rassicurante e indispensabile.

E sei restato, sì, sei rimasto qui anche dopo che te ne sei andato. Sei ancora qui, anche se non ci sei più. Ma questo lo so solo io. E’ il mio più grande segreto. Per questo oggi sono qui (…) perché voglio sapere la verità. Voglio sapere se sei tu che continui a restare, o se sono io che non so lasciarti andare.

Seguendo una storia che sembra lineare, che pare aver svelato tutti i suoi lati nascosti fin da subito, vi troverete alla fine a pensare di essere stati ingannati proprio come Vera, ma forse avete solo visto quello che volevate vedere. E anche Vera, alla fine, dovrà trovare il coraggio di affrontare la sua maschera, quella che ha tenuto per tanti anni solo per compiacere gli altri, e dovrà trovare se stessa per capire se c’è davvero qualcosa di rotto in lei, qualcosa che non può aggiustare da sola. Queste cose che vede sono vere o sono solo frutto della sua fantasia? Qual è il confine sottile tra le due possibilità? Sfido tutti quelli che hanno perso una persona cara a dire che mai, nemmeno una volta nella loro vita, hanno visto un segno che li ha fatti pensare “Sei tu. Ti riconosco. Ti sento“. Forse c’è un pizzico di follia in ognuno di noi o forse c’è qualcosa di strano e magico che a volte ci fa correre un brivido lungo la schiena. Enrico Galiano mi ha ammaliato di nuovo, e ancora una volta ha saputo arrivare al mio cuore, renderlo fragile e dubbioso, spezzarlo e poi, con una gentilezza che ti abbraccia e ti scalda, lo ha ricucito e lo ha reso più forte.

Pensiero di Cè, numero 21

Bisogna essere proprio matti

per non impazzire mai


Se vuoi aiutarmi a sostenere le spese di manutenzione del sito puoi acquistare le tue copie tramite i link che trovi nelle pagine. Grazie!