Orchidee – Lesley Sanderson

Orchidee – Lesley Sanderson

Titolo: Orchidee

Autore: Lesley Sanderson

Editore: Nua

Genere: thriller

Pagine: 407

Prezzo: 14,00

LINK ACQUISTO AMAZON

LINK ACQUISTO IBS LINK ACQUISTO MONDADORI

Trama

Una di loro mente.

Una di loro è innamorata.

Una di loro è morta.

Da quella maledetta estate del 2002 in cui le loro vite cambiarono radicalmente, le ragazze Orchidea, come i giornali le chiamarono a lungo, non sono più le stesse. Dopo due giorni di ricerche frenetiche da parte della polizia e di tutta la piccola comunità di Lyme Regis, nel Dorset, Charlotte è stata trovata morta, caduta dalla scogliera. Molly avrebbe voluto condividere il dolore dell’accaduto con Gracie, la sua migliore amica, ma dopo il processo i genitori non le hanno più permesso di vederla. Grace è semplicemente scomparsa dalla sua vita, non ha mai risposto alle sue lettere e lei ha vissuto gli ultimi quindici anni rovinando i rapporti con la sua famiglia, allontanandosi da tutto e trascinandosi in un’esistenza misera e distrutta dall’alcool.

Finché un giorno, ormai priva di speranze, vede in televisione quel volto che non ha mai abbandonato i suoi ricordi. Grace è a Londra, ha cambiato nome, è una food blogger di successo ed è sposata con Richard Sutherland, che si è appena candidato come sindaco della città. Quando viene contattata da Molly, la reazione di Grace è di paura, sconcerto, e fastidio. Ha cambiato vita, è una personalità famosa su tutti i social e tutto quello che ha fatto negli ultimi dieci anni sta per essere messo alla prova dall’unica persona che ha cercato disperatamente di dimenticare. Ricordi oscuri, prepotenti e appassionati si affacciano alla sua memoria, anche se il ruolo di moglie perfetta le impone di nasconderli. Ma Molly è determinata ad avere risposte alle domande che la perseguitano da quell’estate e non ha nessuna intenzione di farsi mettere da parte di nuovo. Perché Molly vuole Grace e l’avrà a tutti i costi. Sa benissimo cosa deve fare.


Autore

Lesley Sanderson è una scrittrice britannica che ama passare il suo tempo scrivendo nei coffe shops di Kings Cross, dove lavora come bibliotecaria in una scuola multiculturale. Ha esordito nel 2018 con “Orchidee” e si è specializzata in thriller psicologici dove indaga soprattutto i rapporti tra donne.


Recensione

Sapevo che il momento sarebbe arrivato, non era importante quanti anni ci sarebbero voluti. E’ tornata nella mia testa e la terrò lì per tutto il tempo che servirà. La troverò. Ce la farò. Non avrò pace finché non sarà uscita dai miei pensieri per tornare laddove appartiene, tra le mie braccia. Per sempre.

Ho appena terminato la lettura di questo thriller e che cosa posso dire se non che l’esordio di questa scrittrice britannica è strabiliante. “Orchidee” è un thriller psicologico nel quale, oltre alla storia, anche i personaggi sono capaci di catturarti fin dalle prime pagine, trascinandoti nella loro vita oscura, piena di bugie, malintesi, compromessi, verità nascoste e passioni sopite. La costruzione delle due protagoniste è eccellente: Grace e Molly riescono a comunicarti le loro emozioni, le loro paure, i loro desideri, grazie a una scrittura brillante e comunicativa. E’ asciutta, veloce, caratterizzata da frasi brevi e taglienti, che aumentano la tensione e creano un crescendo di suspense che non si interrompe fino alla fine.

L’autrice sceglie un doppio punto di vista, alternando la narrazione di Grace a quella di Molly, al presente, inserendo stralci dei diari delle tre ragazzine all’epoca della tragedia. E’ così che la trama si snoda tra presente e passato svelando poco alla volta segreti e bugie che porteranno, solo alla fine, a comprendere una verità che io non avevo neanche immaginato. Lesley Sanderson è brava, infatti, a portare la narrazione verso conclusioni che appaiono scontate ma si rivelano errate. “Orchidee” è prima di tutto un viaggio attraverso la società inglese e il suo cambiamento, lungo vent’anni nei quali il rifiuto dell’omosessualità femminile si attenua e arriva finalmente a sparire. La piccola comunità di Lyme Regis rappresenta il dramma dell’isolamento sociale che veniva inflitto a chi era considerato non solo diverso, ma persino sbagliato. La storia di Grace e Molly dimostra quanto le pressioni esterne possono incidere sulla crescita di adolescenti che hanno solo bisogno di essere capiti e sostenuti e che vengono invece additati come peccatori. Ma puoi davvero mettere a tacere le tue emozioni e i tuoi sentimenti, e vivere una vita che non ti appartiene?

Rieccomi al momento irreversibile che ha cambiato tutto. Il momento da cui ho cercato di fuggire per tutta la vita mi ha finalmente trovata. Molly è tornata.

Quando il passato torna implacabile a tormentarla, Grace si rende conto che le sensazioni che ha nascosto per tanti anni sono più forti del desiderio di compiacere gli altri. Dopo aver tentato per molto tempo di seguire le regole del padre, pastore della cittadina bigotto e violento, si è ritrovata a seguire le regole di un marito che fa dell’apparenza il suo stile di vita. Non un grande miglioramento, alla fine se ne accorgerà, eppure il desiderio di avere una vita tranquilla, serena e appagante ha offuscato i suoi sentimenti per tutto il tempo. Molly invece è quella che con le emozioni non ha saputo scendere a compromesso: da quindici anni vive con i sensi di colpa per quello che è accaduto quell’estate, e soprattutto soffre per la mancanza di quello che è stato il suo unico grande amore. E’ per questo che si è rifugiata nell’alcool, rovinando definitivamente quello che restava della sua vita.

Ma cosa è successo davvero quel giorno? Qualcuno deve saperlo, eppure le bugie hanno nascosto la verità troppo a lungo, separando famiglie, amicizie e amori. La costruzione della storia è eccezionale e il lettore viene calato in questa vicenda sordida e cupa, come le ambientazioni di Lyme Regis, sempre scure e tetre. Vi ritroverete invischiati, senza volerlo, nelle vite di queste due donne e nei cambiamenti improvvisi che il ritrovarsi ha prodotto. E’ una discesa nelle loro menti confuse e smarrite, che vi porterà a una soluzione finale sconvolgente. E’ un ottimo thriller, uno dei migliori che abbia letto, e credo possa piacere sia agli amanti del genere che a tutti gli altri lettori, non solo per i temi che tocca (dall’omosessualità, al bigottismo provinciale, all’eccessiva importanza che acquistano i social nella vita comune, fino alla dipendenza dall’alcool), ma anche per il suo ritmo serrato e coinvolgente. Un’autrice quindi da tenere in considerazione, nella speranza che le altre sue opere vengano pubblicate presto in Italia.


LINK ACQUISTO AMAZON

LINK ACQUISTO IBS LINK ACQUISTO MONDADORI

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Collaborazioni