Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il mare dei mostri (vol. 2)- Rick Riordan

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il mare dei mostri (vol. 2)- Rick Riordan

libro

Titolo: Il mare dei mostri

Autore: Rick Riordan

Editore: Mondadori

Genere: fantasy

Pagine: 320

Prezzo: 12,00


Trama libro

Il Campo Mezzosangue, dove Percy Jackson trascorre le estati insieme ai suoi simili da quando ha scoperto di essere un semidio, è in grave pericolo: l’albero magico che lo protegge è stato avvelenato. Per salvarlo, bisogna recuperare il Vello d’Oro custodito da Polifemo, tra le acque tumultuose del Mare dei Mostri…


Autore

Rick Riordan è uno scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la sua saga “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo” composta da cinque volumi: “Il ladro di fulmini” , “Il mare dei mostri“, “La maledizione del Titano”, “La battaglia del labirinto”, “Lo scontro finale“. A questa seguiranno le saghe correlate “The Kane Chronicles” sulla mitologia egizia; “Percy Jackson e gli eroi dell’Olimpo“, sulla mitologia romana; “Percy Jackson. Le sfide di Apollo“, saga finale del protagonista; “Magnus Chase e gli dei di Asgard“, sulla mitologia norrena. Dieci anni dopo il successo dei primi libri Riordan riprende in mano le sorti di Percy con un nuovo seguito “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo. Il calice degli dei“.


Recensione libro

Proseguo una tra le saghe più famose e apprezzate da ragazzi e adulti, con un secondo volume che pur non essendo, per trama ed emozioni, paragonabili al primo mi ha comunque incantata. Percy Jackson è una di quelle storie senza tempo e senza età, che sono convinta possa ammaliare tanto un adolescente quanto un lettore della mia generazione. Impossibile resistere ai personaggi, alla scrittura scorrevole e affascinante di Riordan, che riesce a tenerti incollato alle pagine dall’inizio alla fine. Non sono solo le avventure che rendono unico questo libro (seppure l’uso di un mondo dove la mitologia greca è preponderante sia stata una scelta azzeccata e originale, forse addirittura una delle prime volte!): un ruolo fondamentale è svolto dall’ironia che pervade tutti i romanzi, in particolare il modo in cui Percy ironizza su se stesso e sulla sfortuna che sembra seguirlo con dedizione esasperante.

Per la prima volta in vita mia, ero quasi riuscito a finire un intero anno senza farmi espellere. L’indomani sarei partito per il posto che preferisco di più al mondo: il Campo Mezzosangue. Mancava soltanto un giorno. Nemmeno io potevo incasinare le cose, ormai. Come al solito, mi sbagliavo.

Nonostante siano storie dedicate a giovani lettori, ho notato che anche in questo secondo volume Riordan continua a mettere in discussione la nostra società, il modo in cui abbiamo sfruttato il nostro pianeta, l’inquinamento che abbiamo causato e le sue ovvie conseguenze. L’uomo non è riuscito, in tanti secoli di storia, a imparare dai propri errori e oggi si ritrova con un ambiente sull’orlo del collasso. Le idee dei suoi cattivi (convinti che non ci sia ormai niente da salvare e che tutto andrebbe distrutto per essere ricostruito in modo migliore) sono anche quelle dell’autore, oppure ci sta facendo ragionare sul fatto che siamo davvero al limite?

Un altro elemento che ho apprezzato molto è una caratteristica comune ad alcuni suoi protagonisti: i suoi eroi non sono perfetti, hanno difficoltà a inserirsi nella società, sono oggetto di bullismo perché considerati “diversi”, eppure saranno proprio loro a ottenere poteri speciali e salvare l’umanità. Lo stesso Percy è affetto da deficit dell’attenzione (come molti semidei) e dislessia, mentre il suo nuovo compagno d’avventure, Tyson, sembra avere una leggera malformazione al viso, è piuttosto bruttino, è alto due metri, ha mani enormi e difficoltà a parlare. Eroi non comuni, quindi, ma che mettono in campo la diversità e ne fanno un punto di forza, dimostrando che per essere speciali non c’è bisogno di uniformarsi al resto del mondo. Un messaggio molto importante e positivo per tutti quei bambini e ragazzi che si sentono inadeguati. E se questo non bastasse a farmi apprezzare le storie dell’autore, mi lascerò trasportare ogni volta in un mondo che ho sempre adorato fin da piccola, quello delle divinità greche e delle svariate e affascinanti creature di cui amavo leggere: minotauri, sirene, parche, cani a tre teste, satiri, centauri, ciclopi e tutto quello che la fantasia unica e sfrenata di Rick Riordan riesce a regalarci con questa saga immortale e imperdibile!


Se vuoi aiutarmi a sostenere le spese di manutenzione del sito puoi acquistare le tue copie tramite i link che trovi nelle pagine. Grazie!