
Ma come parli? – Elisa Pasqualotto

Titolo: Ma come parli?
Autore: Elisa Pasqualotto
Editore: Storiedichi
Genere: bambini
Pagine: 44
Prezzo: 18,00
Trama libro
Questo albo di divulgazione, adatto ai bambini dai 7 anni in su, spiega come gli animali comunicano tra loro e con noi. Non solo con il verso, ma anche e soprattutto con movimenti del corpo e atteggiamenti curiosi. L’autrice e illustratrice Elisa Pasqualotto, che vive e lavora in una fattoria didattica, presenta 14 animali – fra mammiferi, insetti e molluschi – che si trovano facilmente nella campagna italiana. Lo sai che quando una gazza entra nel pollaio trova un modo infallibile per succhiare le uova senza farsi scoprire? E che la chiocciola trascorre gran parte della sua vita in letargo? Sai che le orecchie delle mucche esprimono stati d’animo? E che anche le api dormono? I contenuti si ispirano a diverse scienze: l’etologia, che studia il comportamento animale, la linguistica, che analizza il linguaggio, la semiotica, che interpreta i segni usati per comunicare, e la zoosemiotica, che, unendo tutte le discipline, studia come gli animali comunicano tra loro e con gli esseri umani utilizzando gesti, suoni, odori e movimenti del corpo.
Recensione libro
Chi meglio di una persona che vive ogni giorno accanto agli animali può raccontarne le abitudini, gli umori, le curiosità e le meraviglie? In questo albo illustrato l’autrice, che possiede una fattoria didattica, ci accompagna in un viaggio sorprendente alla scoperta del linguaggio segreto e affascinante dei suoi abitanti a quattro, due, o nessuna zampa. Ogni doppia pagina è dedicata a una specie tra quelle più comuni nelle sue campagne: c’è un riquadro storico-scientifico che ci racconta da dove viene l’animale in questione, quando è entrato nella vita dell’uomo e come ha contribuito al suo lavoro. Poi c’è una sezione sulle caratteristiche particolari, dalla postura al modo di comunicare, alle emozioni; e una parte finale dedicata alle curiosità, che farà sorridere e riflettere anche i lettori più grandi. Io stessa ho imparato cose che non sapevo: ad esempio, che l’asino è un animale profondamente intelligente e indipendente, tanto che è impossibile costringerlo a fare qualcosa contro la sua volontà; che il maiale ha un olfatto finissimo e un ottimo udito, ma una vista piuttosto scarsa; o che il topo, originario dell’Asia centrale e arrivato da noi grazie ai viaggi commerciali, comunica soprattutto attraverso ultrasuoni che il nostro orecchio non può percepire.
Il messaggio più interessante che questo albo riesce a trasmettere, però, è un altro: ogni animale parla. Non con le parole, ma con il corpo, i suoni, i movimenti: le orecchie, la coda, lo sguardo, la posizione del corpo sono segnali chiari, almeno per chi sa osservare. L’autrice ci insegna che anche gli animali provano emozioni come la paura, la gioia, la tristezza, la fame o la curiosità. Riconoscerle è il primo passo per costruire un legame vero, rispettoso e profondo. A rendere tutto ancora più speciale, l’albo è corredato di bellissime illustrazioni, calde, espressive, perfette per catturare l’attenzione dei bambini. In poche parole, “Ma come parli?” è un piccolo grande libro, che risponde con dolcezza e competenza alle domande che tanti bambini si pongono di fronte agli animali. Ma è anche un invito per gli adulti a rallentare, osservare, ascoltare, perché spesso la natura parla, e noi possiamo imparare molto, se solo ci fermiamo ad ascoltare.

Se vuoi aiutarmi a sostenere le spese di manutenzione del sito puoi acquistare le tue copie tramite i link che trovi nelle pagine. Grazie!