
Mariano Di Gesù al Princess Hotel – Giuseppe Sorgi

Titolo: Mariano Di Gesù al Princess Hotel
Autore: Giuseppe Sorgi
Editore: Salani
Genere: giallo
Pagine: 252
Prezzo: 18,00
Trama libro
Accompagnare i suoi genitori a Edimburgo, per festeggiare le loro nozze d’oro, non è esattamente ciò che Jole chiamerebbe una vacanza. Semmai, un supplizio. Sua madre ha un carattere complicato, e suo padre da sempre
asseconda la moglie in tutto. Benché Jole sia pronta al peggio quando, dopo un volo turbolento, mette piede
nell’elegante hall del Princess Hotel, non può immaginare quali imprevisti le abbia riservato il soggiorno scozzese. Poche ore più tardi, infatti, in quell’albergo avverrà una serie di decessi. Cosa unisce quelle morti? Possibile che si tratti di una fatale coincidenza, come qualcuno vorrebbe far credere? Non spetta certo a lei indagare, ma un altro ospite italiano dell’albergo, Mariano Di Gesù, straripante e ficcanaso come un incrocio tra Poirot, Miss Marple e la signora Fletcher, si è messo in testa di risolvere il caso e di coinvolgere la donna, trascinandola con sé in una serie di guai, pericoli e situazioni surreali.
Recensione libro
Quando ho iniziato “Mariano Di Gesù al Princess Hotel“, credevo di trovarmi di fronte a un classico giallo, ma con piacevole sorpresa ho scoperto un romanzo brillante e divertente, capace di mescolare con maestria suspense e ironia. L’intreccio è ben congegnato e regge fino alla fine, nonostante sia fondato su una serie di eventi improbabili, coincidenze assurde e personaggi fuori dal comune, che nella vita reale difficilmente agirebbero come fanno nel libro. Tuttavia, grazie alla penna abile di Sorgi, questi protagonisti risultano tanto imprevedibili quanto comici e incredibilmente affascinanti. Edimburgo fa da sfondo alla vicenda, conferendo alla storia un tocco oscuro, magico e ammaliante. La città è descritta in modo eccellente, contribuendo a creare un’atmosfera unica che avvolge il lettore. Lo stile di scrittura è scorrevole e arguto, con dialoghi brillanti che rappresentano uno degli elementi più trascinanti del romanzo. Un altro punto di forza è la narrazione in prima persona dei pensieri di Jole, che si alterna a un narratore esterno che ci mostra invece gli altri personaggi.
Al centro del romanzo troviamo i due protagonisti, Jole e Mariano, il vero fulcro della narrazione. Mariano Di Gesù è un professore in pensione, gay, sposato con Rodolfo, dotato di un’intelligenza acuta e di una calma quasi frustrante. Rappresenta con sarcasmo le difficoltà di una generazione i cui genitori furono incapaci di capire e accettare le differenze dei propri figli, ma che nonostante questo è andata avanti per la sua strada con orgoglio e serenità.
La pia donna si torturava poiché taceva un segreto mai confessato ad anima viva: suo fratello Alfio aveva avuto anche lui la malattia, senza sintomi, però. Gliel’aveva contagiata il figlio del giardiniere con cui era stato sorpreso nel fienile.
Jole, invece, è una donna di quarant’anni che lotta per liberarsi dal peso del giudizio familiare, con una madre perennemente insoddisfatta di lei e un padre troppo impegnato a non urtare la moglie per poter difendere la figlia. Dopo la fuga della sorella, riuscita a liberarsi del giogo distruttivo di questi genitori, Jole sente su di sé il dovere di non lasciarli, incapace di ammettere che la tristezza della sua vita potrebbe dipendere da quel continuo senso di inadeguatezza.
C’erano voluti anni per capire che in certi casi la vittima è più sorda del carnefice. E assai più pericolosa.
Le dinamiche tra i due sono irresistibili e portano a un intreccio di eventi pazzeschi che li coinvolge in una serie di omicidi all’interno dell’hotel in cui soggiornano. La noia, la curiosità e un minimo senso di giustizia li spingono a immischiarsi in qualcosa di molto più grande di loro, dando vita a situazioni ai limiti del credibile e, proprio per questo, estremamente ironiche. L’umorismo è senza dubbio la forza principale di questo libro. Grazie alla sua vena comica infatti, “Mariano Di Gesù al Princess Hotel” si distingue dagli altri gialli, alternando momenti di suspense ad episodi esilaranti. La lettura si è rivelata un’esperienza particolare e piacevolissima, che consiglio a tutti gli amanti del genere e, in particolare, a chi ha sempre atteso con ansia le nuove puntate della Signora Fletcher.
Se vuoi aiutarmi a sostenere le spese di manutenzione del sito puoi acquistare le tue copie tramite i link che trovi nelle pagine. Grazie!