Tre volte all’alba – Alessandro Baricco

Tre volte all’alba – Alessandro Baricco

tre volte all'alba

Titolo: Tre volte all’alba

Autore: Alessandro Baricco

Editore: Feltrinelli

Genere: romanzo

Pagine: 94

Prezzo: 7,00

ACQUISTA SU IBS ACQUISTA SU MONDADORI

Trama

Tre storie differenti. Due persone che “si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, e la prima, e l’ultima“.

Uno. Un uomo attende nella hall di un albergo con una valigia al suo fianco. Ha fretta. Ha un appuntamento. Una donna sconosciuta lo avvicina e lo trattiene con una conversazione farneticante sulla vita. Mentre la notte svanisce lentamente, i due saliranno in camera di lui, continuando a parlare. Eppure l’uomo continua ad avere fretta, deve andare. Ma ormai è troppo tardi. Sta arrivando l’alba.

Due. Il portiere di un albergo consegna le chiavi di una camera a una coppia improbabile. Lui è un tipo poco raccomandabile, lei ha solo sedici anni ed è perfetta. Poco dopo, la ragazza scende a chiedere degli asciugamani di cui non ha bisogno; vuole parlare, ha paura di risalire in camera. Lui la spaventa, è uno stronzo, ma è per questo che lo ama, perché è un tipo forte, cattivo, come è convinta di essere anche lei. Fugga, le dice il portiere. Non posso, risponde lei. Così, mentre la notte lascia il posto all’alba, i due si nascondono per le strade della città raccontandosi la storia della loro vita.

Tre. Un bambino ha appena assistito all’incendio che ha distrutto la sua casa e ucciso i suoi genitori. Il detective Jo Pearson, che lo tiene in custodia in una stanza d’albergo, decide di trascinarlo via da quello squallore e portarlo dove sa che potrà trovare un po’ di pace; nell’unico posto in cui lei l’ha sempre trovata. Dall’unico uomo che abbia mai amato, ma dal quale è fuggita. Più volte. All’alba, scoprirà se lui è ancora disposto ad aprire la porta.


Autore

Alessandro Baricco è una figura piuttosto eclettica nel panorama culturale italiano. A sessant’anni collabora con La Repubblica come critico musicale; con La Stampa per la pagina culturale; conduce alcune trasmissioni televisive e nel 1994 ha aperto a Torino la Scuola Holden per lo storytelling e le arti performative. La sua produzione letteraria, che ha provocato fin da subito reazioni contrastanti (tra un pubblico che lo adorava e una critica che gli era sfavorevole), oggi comprende “Castelli di rabbia”, “Oceano mare”, “Seta” e il testo teatrale “Novecento. Un monologo” (da cui è stato tratto il film di Tornatore “La leggenda del pianista sull’oceano“).


Recensione

Dopo aver letto “Novecento. Un monologo” ero pronta allo stile scarno e veloce di Alessandro Baricco, eppure mi ha sorpreso dinuovo. Il modo in cui gioca con il tempo, creando storie inverosimili ma realistiche, è sempre affascinante. Leggerlo è un piacere, e questo romanzo in particolare, con la sua scrittura veloce, frammentata, essenziale e il suo linguaggio ricercato ed elegante, risulta un testo che scorre facilmente, grazie anche al largo uso del discorso diretto, che caratterizza quasi tutto il testo, dove i dialoghi sono riportati senza virgolette e punteggiatura, in un flusso ininterrotto di pensieri.

Lo scrittore crea personaggi appena accennati che ti segnano con la loro amarezza e la loro speranza. Ti rendi conto che fai parte di una vita che scorre costante, a dispetto del tuo desiderio di migliorarla e di trovare il coraggio di ricercare qualcosa di più.

Pensava alla misteriosa permanenza delle cose, nella corrente mai ferma della vita.

Conciliare tra loro le tre storie è spiazzante; Baricco usa il tempo in modo relativo. I due protagonisti, Malcolm e Mary Jo si incontreranno in momenti differenti delle loro vite, in tempi modificati e paralleli, dove ognuno di loro due vive una versione diversa di se stesso, ma una vita simile. Per questo non si incontreranno mai due volte nella stessa linea temporale e ogni volta sarà la prima.

Il momento della giornata scelto da Baricco per questi incontri è fondamentale: lo spazio di tempo che separa la notte dall’alba. E’ un’alba decisiva, un’alba che simboleggia il desiderio di una vita migliore, la possibilità di redenzione, dimenticando il passato. E già nella fantasia, comune a tutti gli uomini, di cambiare vita, c’è un senso di sollievo, e in questo “c’è qualcosa di commovente, non di pazzo“. Ognuno di loro ha storie passate con cui fare i conti, errori da espiare, decisioni da prendere, amori da riconquistare. E alla fine di questi brevi racconti decidi che il messaggio è confortante e forse c’è una speranza.

Basta approfittare della luce giusta, di quell’alba che lascia indietro la nostra notte.

E’ la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello

La luce?

Non c’è luce migliore per sentirsi puliti

Andiamo


ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON

ACQUISTA IL LIBRO SU IBS ACQUISTA IL LIBRO SU MONDADORI

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Collaborazioni