Racconti macabri (vol. 2) – Edgar Allan Poe, Benjamin Lacombe

Racconti macabri (vol. 2) – Edgar Allan Poe, Benjamin Lacombe

Titolo: Racconti macabri vol. 2

Autore: Edgar Allan Poe

Illustratore: Benjamin Lacombe

Editore: Rizzoli

Genere: racconti horror

Pagine: 203

Prezzo: 28,00


Trama

Metzengerstein, Eleonora, Il giocatore di scacchi di Maelzel, Re Peste, Quattro chiacchiere con una mummia, Manoscritto trovato in una bottiglia: un secondo volume di racconti horror di Edgar Allan Poe illustrati da Benjamin Lacombe. Con un saggio di Charles Baudelaire sulla vita e l’opera di Poe. 


Autore

Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato uno scrittore, poeta, giornalista, critico letterario ed editore statunitense. Ha dovuto lottare per tutta la sua breve vita contro l’incomprensione della critica e del pubblico, i problemi familiari ed economici e l’abuso di alcool e droga. Oggi è considerato uno dei più influenti scrittori americani, oltreché il primo autore di polizieschi, horror e gialli psicologici. Tra le opere più importanti si ricorda la raccolta di “Racconti del terrore”, “Gordon Pym”, “I delitti della Rue Morgue” e “La lettera rubata“.

Benjamin Lacombe è un illustratore e scrittore francese. Durante gli studi lavorava già su pubblicità e film animati e a diciannove anni ha disegnato i suoi primi fumetti. Da allora ha illustrato decine di libri. “Cécité Malaga” è una delle sue storie illustrate. Di grande successo sono stati anche i “Racconti macabri. Vol. 1″ e “Racconti macabri. Vol. 2“, le storie di Edgar Allan Poe da lui disegnate, e la sua versione de “La Sirenetta” di Andersen.


Recensione

Mettete insieme due maestri indiscussi, ognuno nel proprio genere di arte, e otterrete quest’opera che, esattamente come il primo volume, brilla per bellezza e interesse. Edgar Allan Poe con i suoi racconti del terrore, e Benjamin Lacombe con le sue illustrazioni a dir poco splendide, danno vita a uno di quei libri da collezionare sui propri scaffali. Sui racconti di Poe ci sarebbe tanto da dire, soprattutto perché questi sei in particolare sono piuttosto eterogenei: vanno infatti dal giallo al racconto dell’orrore, passando per il racconto psicologico. Il linguaggio di Edgar Allan Poe è elegante e ricercato, tipico dell’epoca e segno di grande cultura. Poe si prende il suo tempo per rendere le descrizioni più vivide possibile, precise e ricche di dettagli; quasi sempre il protagonista parla in prima persona, rivolgendosi direttamente al lettore, il che contribuisce ad aumentare l’interesse e il senso di inquietudine. La sensazione di ansia che provocano i racconti più propriamente del terrore non è mai dovuta ad avvenimenti macabri o spaventosi, ma nasce piuttosto dalla capacità di Poe di giocare con la mente umana, con le sue paure primordiali e spesso indefinibili. Una maestria nel dosare il Bene e il Male che purtroppo gli valse all’inizio l’ostilità di critica e pubblico.

Gli uomini mi hanno definito pazzo, ma non è ancora ben chiaro se la pazzia sia o non sia la più alta forma di intelligenza e se le manifestazioni più meravigliose e più profonde dell’ingegno umano non nascano da una deformazione morbosa del pensiero. (Eleonora)

In alcuni racconti l’autore indaga invece la società umana e le sue abitudini, ragionando (Quattro chiacchiere con una mummia) sulla convinzione dell’uomo che il progresso abbia portato solo miglioramenti. Ci sentiamo orgogliosi di ogni nuova conquista e invenzione, ma come possiamo essere sicuri che gli antichi prima di noi non fossero già arrivati allo stesso livello e non avessero ritenuto invece il progresso pericoloso? Oltre ai sei bellissimi racconti, l’opera è corredata dalle note di Charles Baudelaire, che ragiona sulla figura del grande maestro e si dilunga sui motivi per cui la società americana, così pervasa dall’idea di utilità (che lui definisce “la più ostile del mondo all’idea di bellezza”) non comprese e non poté apprezzare il modo di fare letteratura di Poe.

E infine vi voglio parlare della bellezza estetica dell’opera, merito di un maestro come Lacombe, che ormai ci ha abituato ai suoi capolavori che parlano attraverso le immagini. I racconti alternano sfondi neri e bianchi; le illustrazioni passano da semplici disegni stilizzati a quelli che secondo me possono considerarsi veri quadri e che di solito rappresentano i protagonisti del racconto. Tutte le ambientazioni sono scure, cupe, prevalentemente buie, fino a quando il colore irrompe improvvisamente accendendo la pagina e donandole un fascino irresistibile. Un’opera quindi assolutamente necessaria agli amanti dei racconti del terrore, che grazie alle immagini di Lacombe li percepiranno in modo ancora più vivido.


SE TI E’ PIACIUTA LA RECENSIONE E TI E’ STATA UTILE PUOI LASCIARE UN LIKE SUL MIO PROFILO INSTAGRAM INCHIOSTROEPAROLE

No Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Collaborazioni