Prima o poi sarò io casa mia – Marzia Sicignano

Prima o poi sarò io casa mia – Marzia Sicignano

libro

Titolo: Prima o poi sarò io casa mia

Autore: Marzia Sicignano

Editore: Mondadori

Genere: romanzo

Pagine: 204

Prezzo: 19,00


Trama libro

Mirea ha venticinque anni e tutto sembra avere un posto preciso nella sua vita: ha un lavoro, un amore che la fa sentire al sicuro, una casa piena di sogni condivisi. Ma basta un attimo e tutto va in frantumi. Pietro, il compagno che pensava sarebbe stato il suo “per sempre”, ha tradito la sua fiducia e la loro storia. Di colpo, Mirea si ritrova senza un centro, senza una direzione e un’identità. Ogni certezza è crollata, come ogni progetto per il futuro. Così parte. Da Roma a Paros, poi Corfù, Mykonos, Budapest, tutti i luoghi in cui è stata felice con il fidanzato: uno zaino sulle spalle e dentro solo l’essenziale, ma niente che la protegga davvero dal peso dei ricordi. Ovunque vada, incontra sconosciuti che sembrano portarsi dietro ferite simili alle sue: ogni storia è uno specchio, ogni città un luogo da attraversare anche con l’anima. Mirea scrive, ascolta, inizia a guardarsi timidamente con occhi nuovi, inciampa, resiste. Si mette a nudo, nel senso più profondo del termine, attraversando il dolore, la nostalgia, il senso di colpa, e scoprendo che quando resti senza più niente l’unica direzione possibile è quella che ti riporta a te.


Autore libro

Marzia Sicignano è una giovane scrittrice italiana. Ha sempre avuto nel suo cassetto il sogno di scrivere. All’inizio postava i suoi versi su Instagram e Facebook, senza nemmeno firmarsi. Quando ha preso coraggio e ha iniziato a pubblicare giornalmente il suo primo racconto, Mondadori l’ha contattata per offrirle un contratto. Il romanzo d’esordio “Io, te e il mare” è stato molto apprezzato nella categoria Young Adult e nel 2019 è uscito il secondo libro “Aria“. Il suo stile, che racchiude versi e prosa, l’ha resa famosa per la immediata fruibilità delle sue parole. Nel 2020 esce, sempre per Mondadori, il nuovo libro “Ovunque sia, saremo insieme“, poi “Dove non esistono gli addii e in seguito “Prima o poi sarò io casa mia“.


Recensione libro

Quello che ha fatto Marzia Sicignano dal suo primo romanzo “Io, te e il mare” è stato crescere senza fermarsi mai. Ogni storia diventa più profonda, più toccante; lo stile narrativo si fa sempre più maturo, incisivo e affascinante. Ho notato e apprezzato fin dall’inizio la sua scelta narrativa molto particolare di unire la prosa alla poesia in versi: io che non ho un buon rapporto con la poesia sono rimasta colpita dalla bellezza delle sue composizioni, che alleggeriscono la trama e donano un punto di vista più intimo dei pensieri dei protagonisti. La Sicignano riesce a dosare in maniera maestrale entrambe le narrazioni, senza stancare mai, anzi aumentando lo stretto rapporto tra il lettore e i suoi protagonisti. Il grande tema di questo volume sembra essere l’amore, ma ben presto ti accorgi che c’è molto di più, c’è la necessità di capire che prima degli altri, prima persino della persona che più amiamo al mondo, ci siamo noi stessi. Mirea a venticinque anni vede il suo mondo crollare: lei che credeva di avere tutto, casa, lavoro, l’amore vero, quello per sempre, scopre che la sua relazione è una bugia e il dolore che arriva è insostenibile, perché lei a quel rapporto aveva consegnato tutta la sua vita.

M’hai fatto a pezzi il cuore

e ora, guarda, ci sono

pezzi di te

ovunque

Mirea è sempre stata una ragazza fragile: una madre che l’ha sempre fatta sentire inadeguata e incapace, un disturbo alimentare che non riesce a tenere a freno, attacchi di panico che la indeboliscono sempre più. Poi è arrivato Pietro, che l’ha sorretta e le ha restituito quella serenità persa da tempo. Pietro che la aiuta a gestire le sue ansie i suoi problemi, Pietro che è la sua forza; e quando lui sparisce Mirea si ritrova di nuovo a terra e si chiede se sia giusto amare al punto da far diventare l’altra persona l’essenza stessa della propria felicità. Perché se la tua vita vale solo perché esiste la sua, forse non è vivere davvero, forse al contrario vuol dire sparire, non esistere più come persona.

Io ti amo così tanto da non volerla una vita senza di te. E se questo significasse non esistere? Se significasse esistere solo in funzione della tua esistenza?

Nel viaggio che affronta per ritrovare tutti i posti in cui è stata felice con Pietro, Mirea cerca se stessa e soprattutto scopre che le piace ascoltare le storie di persone sconosciute che incontra lungo la strada e che le raccontano i loro problemi. Ed è proprio ascoltando e partecipando al dolore degli altri che si rende conto di tante verità: che non si ama, non si accetta, che mangia poco perché vorrebbe sparire per non soffrire più, vorrebbe diventare invisibile. Capisce che non ha amato troppo, ma ha amato nel modo sbagliato.

L’amore dovrebbe farti sorridere

non ridurti a pezzi

l’amore dovrebbe farti

brillare un po’ di più,

mica spegnerti

E’ stata un’esperienza emozionante e delicata seguire Mirea alla scoperta di se stessa, e il momento in cui si è resa conto di poter andare avanti da sola è stato come tornare a respirare. Come sempre Marzia Sicignano è stata capace di catturarmi il cuore e accarezzarlo con le sue parole, quelle che sa usare così bene e che rendono ogni vita un po’ più poetica. E quello che ci regala infine è un messaggio di conforto ma soprattutto di forza, di volontà di resistere alla vita e ai suoi dolori, di speranza nel futuro e di amore per se stessi.

Guarda avanti, perché indietro non c’è niente. Guarda avanti perché, se guardi indietro, resti lì, e il futuro non lo vedi più.


Se vuoi aiutarmi a sostenere le spese di manutenzione del sito puoi acquistare le tue copie tramite i link che trovi nelle pagine. Grazie!